L’amore tra una leonessa e un uomo che l’ha accudita per molto tempo!

fondazionefortes

leonessa

Questa storia ha letteralmente commosso il web: la riconciliazione dopo tanto tempo tra un uomo e una leonessa che ha accudito per molto tempo. Spesso vediamo scene come questa tra bestie selvagge e feroci che tuttavia riescono a stabilire un legame con esseri umani e mostrano riconoscenza per l’accudimento ricevuto. Ma come funziona l’interazione tra leonesse ed esseri umani?

I primi umani e leoni si sono evoluti quasi in parallelo e c’era un elemento di coevoluzione. Prove fossili suggeriscono che le interazioni con le prime prime specie di leoni si sono verificate nell’Africa orientale 3,5 ma – sulla base della scoperta di Mary Leakey di una mascella di un felino simile a un leone a Laetoli in Tanzania vicino a impronte di ominidi simili a umani.

Gli ominidi (costituiti da tutte le grandi scimmie moderne ed estinte, gli umani moderni, gli scimpanzé, i gorilla e gli oranghi più i loro immediati antenati) e gli ominidi (gli umani moderni, le specie umane estinte e i nostri immediati antenati) si sono evoluti al di fuori della fitta foresta dell’Africa centrale come clima e il cambiamento della vegetazione ha formato aree di boschi aperti e savane. È molto probabile che gli antenati dei leoni moderni abbiano predato questi antenati umani. Man mano che gli esseri umani si sviluppavano in forza, intelligenza e organizzazione sociale, diventavano cacciatori che cercavano cibo nei leoni, uccidendoli per proteggersi e competendo con loro e altri carnivori per la preda. Ciò ha portato al loro declino o scomparsa in molte aree del loro areale storico.

I leoni sono sopravvissuti più a lungo in Medio Oriente, Nord Africa e Asia occidentale, per poi scomparire nei primi decenni del XX secolo. Ciò ha lasciato la popolazione dell’Africa sub-sahariana e la piccola popolazione indiana residua, Panthera leo persica, parte della sottospecie Panthera leo che abita le aree dell’Africa centrale e occidentale e abitava il Nord Africa. La popolazione indiana, che si trova dentro e intorno alla foresta di Gir, conta circa 600 persone e si è espansa dall’inizio del XX secolo grazie agli sforzi di conservazione e alla tolleranza della comunità di Maldhari che produce latte che, nonostante la predazione del bestiame, coesiste in modo sorprendentemente pacifico con il leoni.

Ciò che è chiaro è che il numero di leoni è in costante declino, da circa 400.000 nel 1950 a tra 30.000 e 100.000 a metà degli anni ’90, e 23.000 e 32.000 leoni rimasti allo stato selvatico in Africa in 59 diverse popolazioni. Più della metà ha meno di 100 leoni e solo sei di loro ne hanno almeno 1.000. Amy Dickman, fondatrice del Ruaha Carnivore Project della Tanzania e membro di spicco di WildCRU, ha confermato che 24.000 sarebbero probabilmente una cifra accurata per il numero di leoni selvatici rimasti in Africa (con circa 500-600 leoni asiatici allo stato brado intorno alla foresta di Gir nel Gujarat , India). I leoni, che occupano solo l’8% del loro areale storico originario, sono diminuiti del 45% dal 1995.

Fonte: Orso.it